Un Centro Internazionale di Studi Ovidiani. E’ questo un risultato importante frutto del gemellaggio, quasi cinquantenario, tra Sulmona e Costanza (Romania), rinsaldato nell’anno del Bimillenario della morte del Sommo Poeta. E’ in corso di stipula la convenzione tra il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e l’Ateneo “Ovidius” di Costanza. Lo […]
Primo degli eventi del progetto L. OV. – Labirinti Ovidiani proposto da Sulmonacinema, nell’ambito del Bimillenario Ovidiano. Una serie di proiezioni sulla facciata del Liceo Classico “Ovidio”, animate dal racconto per immagini dei miti di Giove e Io, Argo e Mercurio.
Certamen Latinum Citrariense -“Premio Ennio Losardo”
Tra tradizioni romene, piece teatrali, alti momenti di arte e poesia, nella Rotonda di San Francesco a Sulmona è stata inaugurata la mostra internazionale itinerante intitolata “Drumul Exilului – The Road to exile – La Strada dell’esilio”, che dal 15 al 20 maggio vedrà esposte opere grafiche di 20 artisti provenienti da 4 nazioni europee. […]
Partirà da Sulmona “La Strada dell’esilio”, la mostra internazionale di opere grafiche di 20 artisti provenienti da 4 nazioni europee che saranno ospitate in otto appuntamenti da Roma a Costanza, l’antica Tomi. Iniziativa è organizzata dal Museo d’Arte di Costanza in collaborazione con il Comune di Sulmona, nell’ambito delle celebrazioni del Bimillenario della morte di […]
Gabriele Cirilli sarà il testimonial ufficiale del Bimillenario Ovidiano. L’attore sulmonese ha già iniziato la promozione degli eventi legati ad Ovidio 2017 e delle bellezze e peculiarità del territorio nei suoi spettacoli, sui social e in diverse trasmissioni televisive, ultima delle quali “Porta a Porta”, andato in onda su Rai Uno, dove indossando una maglietta […]
Sulmona Live In diretta da Piazza Garibaldi a Sulmona Una non stop live su una delle più belle piazze del Centro Abruzzo Diretta video
Nasce il primo progetto integrato nell’ambito delle celebrazioni del Bimillenario Ovidiano, in sinergia tra Sulmona, dove il sommo poeta nacque, e Roma, in cui visse. Nella Sala della Protomoteca in Campidoglio si è tenuta la cerimonia di premiazione dei vincitori delle diciotto edizioni del Certamen Ovidianum Sulmonense, a cui hanno partecipato il sindaco del Capoluogo peligno, […]
Guarda anche il video su Rete 8