“Ars adeo latet arte sua”: il verso latino, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio (X, v. 252) campeggia da alcuni mesi su un muro di cinta di Via Case Lupi visibile dalla strada che collega le frazioni di Bagnaturo e Badia di Sulmona. Si tratta di un murale anamorfico di circa venti metri, composto da lettere […]
Erano davvero tanti gli appassionati ad aver omaggiato della loro presenza il progetto “Memoria e immaginario di Roma”, il 23 e il 24 settembre 2017, nei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali a Roma. I visitatori si sono immersi nella poetica ovidiana grazie alle proposte artistiche del Bimillenario: “Eco e Narciso – Sit […]
La figura di Ovidio come ambasciatore di cultura e amicizia, per stimolare l’incremento di un turismo di qualità, a beneficio dello sviluppo dei territori in cui visse il sommo Poeta. “Sono convinta del fatto che le celebrazioni del Bimillenario Ovidiano debbano incrociarsi ed intersecarsi tra i territori nazionali e internazionali, facendo leva sulla cultura che […]
Un Centro Internazionale di Studi Ovidiani. E’ questo un risultato importante frutto del gemellaggio, quasi cinquantenario, tra Sulmona e Costanza (Romania), rinsaldato nell’anno del Bimillenario della morte del Sommo Poeta. E’ in corso di stipula la convenzione tra il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e l’Ateneo “Ovidius” di Costanza. Lo […]
Primo degli eventi del progetto L. OV. – Labirinti Ovidiani proposto da Sulmonacinema, nell’ambito del Bimillenario Ovidiano. Una serie di proiezioni sulla facciata del Liceo Classico “Ovidio”, animate dal racconto per immagini dei miti di Giove e Io, Argo e Mercurio.
Calendario Ovidiano Nel 2017 ricorre il Bimillenario della morte di Publio Ovidio Nasone. A duemila anni dalla scomparsa del poeta a cui la città di Sulmona ha dato i natali, è stato allestito un ricco programma di eventi di rilevanza nazionale e internazionale. Il Bimillenario Ovidiano racchiude le migliori proposte scientifiche e culturali, incentrate nello […]
Certamen Latinum Citrariense -“Premio Ennio Losardo”
Tra tradizioni romene, piece teatrali, alti momenti di arte e poesia, nella Rotonda di San Francesco a Sulmona è stata inaugurata la mostra internazionale itinerante intitolata “Drumul Exilului – The Road to exile – La Strada dell’esilio”, che dal 15 al 20 maggio vedrà esposte opere grafiche di 20 artisti provenienti da 4 nazioni europee. […]
Partirà da Sulmona “La Strada dell’esilio”, la mostra internazionale di opere grafiche di 20 artisti provenienti da 4 nazioni europee che saranno ospitate in otto appuntamenti da Roma a Costanza, l’antica Tomi. Iniziativa è organizzata dal Museo d’Arte di Costanza in collaborazione con il Comune di Sulmona, nell’ambito delle celebrazioni del Bimillenario della morte di […]